Tramite mass media è possibile accedere a canali di shopping dove spesso vengono pubblicizzati elettrostimolatori che da anni sono venduti un po’ ovunque, ma sono tanti i dubbi sulla sua reale efficacia.
L’elettrostimolatore funziona davvero?
Ovviamente se all’utilizzo dell’elettrostimolatore non si abbina una sana e corretta attività fisica non si avranno certamente i risultati sperati. Visitate questo sito www.sceltaelettrostimolatore.it ed avrete tanti approfondimenti sull’utilizzo di questo apparecchio.
C’è chi è piuttosto spaventato all’idea di dover attaccare sui propri muscoli elettrodi e dover stimolarli elettricamente, il cervello invia di continuo impulsi elettrici ai muscoli per poterli far muovere, quando si usa uno stimolatore muscolare quello che si avverte è un leggero pizzicore oppure formicolio, che è dato dalla stimolazione mediante corrente, che è l’unica cosa che non si potrebbe evitare in nessun modo.
Per fortuna, le innovative tecnologie sono capaci di poter controllare tale corrente e di renderla tanto confortevole per i propri muscoli. Dunque si potrebbe affermare che l’elettrostimolazione non è per nulla dolorosa, anzi è ritenuta utile per chi ha subito interventi chirurgici come ad esempio ricostruzione crociato LCA, oppure cuffia rotatori, o magari tendine d’Achille e molti altri. Inoltre gli attuali elettrostimolatori hanno in dotazione diversi programmi per la stimolazione. Ci sono per esempio programmi utili per una sensazione di benessere, mediante una lieve e confortevole stimolazione elettrica ed i programmi muscolari, che grazie ad una sensazione elettrica maggiormente forte può allenare in modo intenso il muscolo.
Ci sono persone che si chiedono perchè avviene tanta stimolazione muscolare per programmi atti ad allenare il muscolo, ciò avviene perchè lo sviluppo del muscolo e delle sue fibre muscolari tendono a lavorare maggiormente nel momento in cui vengono stimolate. Se dunque si è capaci di sopportare un’alta elettrostimolazione, occorre lavorare ad un’intensità sempre maggiore. Un muscolo di un atleta professionista, che è sottoposto ad una elettrostimolazione lenta e magari di scarsa efficacia, non avrà nessun miglioramento, perchè il suo muscolo a quella data frequenza non sarà stimolato abbastanza per potersi migliorare.
Anche se inizialmente l’elettrostimolazione muscolare è stata sperimentata solo in campo medico, mediante tanti studi e pubblicazioni scientifiche oggi è quindi, possibile affermare che gli elettrostimolatori non sono dannosi per la salute, ma anche se in passato tale tecnica non era tanto efficace e sicura come lo è oggi, ma ormai le cose sono mutate, prima laddove non si riusciva a controllare in modo efficace la corrente, oggi invece è possibile intervenire senza grandi difficoltà.