Lavatrici: migliori marche a confronto, info e caratteristiche

Sono in molti i produttori a contendersi il primato sul mercato degli elettrodomestici. Per quanto riguarda le lavatrici si confrontano marche storiche con nuovi brand agguerriti nel lancio di nuovi modelli sempre più tecnologici. Ma c’è anche chi la tecnologia non la ‘mastica’ bene e preferisce modelli più tradizionali almeno per quanto riguarda l’uso e la scelta di programmi. Per loro la San Giorgio ha concepito delle lavatrici di utilizzo più semplice e intuitivo, senza impazzimenti e opzioni digitali. Si tratta di modelli caratterizzati da una capienza ridotta (5 Kg) in grado di smaltire carichi di una famiglia media, ma inadatta al lavaggio di indumenti ingombranti come giacche o piumoni.

Pur vantando un wattaggio di 2200W le San Giorgio fanno risparmiare rientrando in classe A+. Buon rapporto qualità/prezzo anche per i modelli Haier, che si distinguono per silenziosità e classe energetica A+++, con una vasta scelta di programmi (13), centrifuga regolabile e una capienza di 7 kg. Capienza media (6kg) anche per le nuove lavatrici di casa Beko, perfette per coppie o single, anch’esse in classe energetica A+++, senza brutte sorprese in bolletta. Le Beko si fanno apprezzare dagli utenti per la tecnologia Aquafusion che si aziona nelle prime fasi del ciclo di lavaggio otturando provvisoriamente il tubo dello scarico per evitare sprechi di detersivo. In più vantano uno specifico programma per il lavaggio della lana basato su movimenti ‘soft’ che non strapazzano gli indumenti preservandone l’integrità senza effetti ‘infeltrimento’. Se hanno un difetto non è il prezzo, che risulta fra i più competitivi, ma il grado di rumorosità che rispetto ad altri modelli innovativi è più elevato e fastidioso, soprattutto durante la centrifuga.

Il mercato di questi utilissimi elettrodomestici, ormai irrinunciabili a differenza di altri opzionali, sta andando nella direzione di un business che privilegia il risparmio e l’ecosostenibilità, non a caso molte lavatrici di ultima generazione hanno programmi ‘eco’ per consumi ridotti e nel rispetto dell’ambiente. Inoltre l’avanguardia gioca un ruolo di primo piano nello sfruttamento delle nuove tecnologie al servizio degli elettrodomestici di largo uso.