Culla per neonati, i consigli per trovare quella ideale

E’ ormai opinione comune che i neonati dovrebbero dormire appoggiati sulla schiena, considerata la posizione ideale per garantire il massimo della sicurezza nel sonno.
Se questo può essere considerato un assunto ormai verificato, è invece sempre vivace la discussione sulla culla che dovrebbe essere adottata per agevolare al massimo il sonno dei più piccoli.
Il nostro consiglio a chi abbia qualche dubbio al proposito è perciò di navigare alle pagine di un sito come miglioreculla.it, grazie al quale è possibile reperire informazioni estremamente preziose e tali da poter agevolare la migliore scelta finale.

I consigli per la scelta della culla

La prima cosa che dovrebbe essere verificata in sede di acquisto di una culla è la sua conformità alle normative europee in materia, che sono la EN1130 e la EN716. A consigliarlo è Giuseppe Banderali, direttore di neonatologia e patologia neonatale all’ospedale San Paolo di Milano. Sono proprio esse a indicare una serie di criteri stringenti, a partire dall’altezza delle sponde, almeno 60 centimetri, in modo che sia possibile evitare che il piccolo caschi nel corso del sonno.
Per quanto concerne i materiali non esistono indicazioni in tal senso, a patto che i modelli siano certificati, mentre è fondamentale la robustezza della struttura e la mancanza di spigolature.
Altra caratteristica da privilegiare è poi relativa al materasso, che non dovrebbe essere morbido e in lattice o caucciù, oltre che anallergico e della stessa misura della culla, un accorgimento che può evitare gli spazi vuoti in cui potrebbero incastrarsi i piedini del piccolo utente.
Sono poi sempre di più coloro che consigliano per i primi mesi, almeno cinque, di far dormire il neonato accanto al lettone. Addirittura sono state varate delle culle che hanno un lato smontabile in modo da permettere a mamma e piccoli di dormire insieme. Si tratta di un accorgimento teso a favorire chi voglia farlo senza rischiare di schiacciare nel sonno il neonato o provocargli comunque qualche rischio che può essere facilmente evitato.
Per quanto riguarda il dondolio, può essere un rimedio nel caso in cui il piccolo pianga spesso o abbia coliche, in quanto può arrecargli un senso di tranquillità.
Infine il cuscino, che secondo gli specialisti dovrebbe essere assolutamente evitato almeno durante il primo anno di vita. Non solo perché in tal modo si favorisce la postura, rendendola più verticale possibile, ma proprio per ragioni di sicurezza, in quanto il cuscino potrebbe essere una causa di soffocamento.